Regione Lombardia: Rossi: 1,4 mln per progetti con Oratori
15 Novembre 2014

Assessore: una virtuosa sinergia nelle politiche per i giovani, si opererà su intero territorio con 230 soggetti selezionati
"Un investimento da 1,4 milioni di euro per i nostri giovani, una collaborazione virtuosa, quella con gli oratori, che unisce le potenzialità di Regione e la storia, nonché la forza e capillare presenza, degli oratori su tutto il territorio lombardo". L'ha sottolineato l'assessore allo Sport e alle Politiche giovanili di Regione Lombardia Antonio Rossi dopo l'approvazione, in Giunta, della delibera, di concerto con l'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale e Volontariato Maria Cristina Cantù, dell'adesione della Regione all'intesa con il Governo e gli Enti locali sulla ripartizione del 'Fondo nazionale per le politiche giovanili' per l'anno 2014.
FORME DI AGGREGAZIONE - "Questa delibera - ha detto l'assessore Rossi - ci consente di dare il via alla realizzazione di forme di aggregazione giovanile nell'ambito degli oratori lombardi".
"Gli oltre 2300 oratori lombardi - ha aggiunto - si caratterizzano come luogo rilevante di aggregazione giovanile grazie agli spazi, anche fisici, messi gratuitamente a disposizione e alle diverse attività educative, sportive, culturali e ricreative che vi si svolgono".
"Regione Lombardia - ha proseguito - potrà contare su una quota di 998.165 euro del Fondo nazionale per le politiche giovanili 2014, cui aggiungerà il proprio cofinanziamento di 349.836 euro".
POLITICHE PER IL TERRITORIO E CON IL TERRITORIO - "Come Regione - ha ricordato Rossi - abbiamo differenziato, nell'ambito delle nostre politiche, la promozione e il sostegno alle diverse forme di aggregazione giovanile, attraverso i piani territoriali, gestiti dai Comuni e da soggetti del privato sociale, e il coinvolgimento delle associazioni giovanili". "Si tratta di politiche - ha chiosato - che vengono condotte in sinergia con il territorio e a favore dei giovani delle diverse zone lombarde con il coinvolgimento di educatori più grandi capaci di essere loro modelli".
GIOVANI CHE AIUTANO ALTRI GIOVANI - "Concretamente - ha spiegato l'assessore Rossi - 230 giovani, di età compresa tra i 20 e i 30 anni, selezionati tra marzo e agosto del prossimo anno e che riceveranno un riconoscimento netto mensile di 400 euro, lavoreranno negli oratori e nelle Diocesi di tutta la Lombardia dall'1 settembre 2015 al 31 agosto 2016 almeno 15 ore alla settimana, per complessive 720 ore annue, consentendo di continuare l'intesa tra Regione e oratori lombardi raggiunta nel 2013 e differenziando ulteriormente l'offerta aggregativa a favore dei giovani".
AUMENTO DELL'OFFERTA - "L'obiettivo del progetto - ha concluso l'assessore Rossi - è realizzare forme di aggregazione giovanile negli oratori aumentando l'offerta, anche dal punto di vista qualitativo, delle attività e sostenendo quelle già in corso attraverso l'inserimento di figure di riferimento capaci di animare, promuovere e sollecitare la naturale propensione dei giovani allo stare insieme, nonché diversificando le proposte e facendo leva sull'attrattività degli oratori nei confronti dei territori in cui sono inseriti".
Fonte: Regioni.it